Alternanza Scuola Lavoro

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Anche quest’anno il nostro istituto ha realizzato un Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento in collaborazione con la Banca d’Italia, prestigioso istituto di diritto pubblico. Il percorso, a cui ha partecipato un selezionato gruppo di allievi/e delle classi quarte, ha permesso loro di realizzare una campagna informativa sulle banconote dell’Euro. 

Nella prima parte del progetto, dopo un primo incontro introduttivo sul ruolo della Banca d’Italia e sulle sue funzioni, sono state illustrate le caratteristiche delle banconote da parte degli esperti dell’istituto. Successivamente i/le partecipanti, dopo avere individuato il target da raggiungere, e opportunamente guidati dai docenti e dagli esperti, hanno realizzato una pagina Instagram ricca di sondaggi, post, storie e video autoprodotti per diventare “divulgatori” di educazione finanziaria.

Infine, anche grazie alla partecipazione della docente di Storia dell’arte, prof.ssa Langela, è stata giocosamente creata una banconota per “celebrare” il nostro Educandato.

Nello svolgimento del progetto, oltre a mettere in campo e potenziare le proprie soft skills relazionali (essenziali per la realizzazione di un lavoro di gruppo), i nostri ragazzi hanno potuto sperimentare dinamiche tipiche di un ufficio, grazie alla simulazione di riunioni di lavoro con altri “colleghi” della Banca a cui, in opportuni momenti di de-briefing, sono stati illustrati i lavori in itinere. L’ultimo giorno, nei locali della storica sede della Banca D’Italia a Palermo, i/le ragazzi/e, da veri protagonisti, hanno brillantemente illustrato il lavoro realizzato ai docenti, ai dirigenti regionali della Banca e ai coetanei di altre scuole. 

https://instagram.com/nota.labanconota?igshid=YmMyMTA2M2Y=

 

Allegati:
Scarica questo file (pctobancaditalia2023persito.zip)pctobancaditalia2023persito.zip[ ]7730 kB
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), i ragazzi e le ragazze delle classi quarte del Liceo sono stati coinvolti in un progetto svolto in collaborazione con la Banca d’Italia.
Il percorso scelto dalla nostra scuola, dal titolo “Monitoraggio dell'impronta ecologica e degli
impatti ambientali”, ha visto la partecipazione di un selezionato gruppo di allievi/e delle classi
quarte, ed è riuscito a coniugare aspetti di tipo prettamente finanziario, in linea con le Discipline
giuridiche ed economiche oggetto di studio nei nostri licei, con la sensibilità ambientale dei nostri
allievi, maturata anche grazie allo studio trasversale dell’Educazione Civica.
Dopo un primo incontro introduttivo sul ruolo dell’istituto e sulle sue funzioni, è stata
illustrata la politica ambientale della Banca d’Italia e sono state fatte delle esercitazioni che hanno permesso ai partecipanti un primo approccio pratico con l’applicativo Excel e con l’analisi di dati numerici concreti.
Gli allievi sono stati successivamente suddivisi in 4 piccoli gruppi e, in totale autonomia ma opportunamente guidati dagli esperti della Banca, hanno elaborato 4 diversi progetti di sostenibilità ambientale. Al termine del progetto, nei locali della storica sede della Banca D’Italia a Palermo, i lavori realizzati sono stati illustrati ai docenti e ai dirigenti regionali della Banca. Nello
svolgimento del progetto, oltre a mettere in campo e potenziare le proprie soft skills relazionali (essenziali per la realizzazione di un lavoro di gruppo), i nostri ragazzi hanno potuto sperimentare anche dinamiche tipiche di un ufficio, grazie alla simulazione di riunioni di lavoro con altri “colleghi” della Banca a cui, in opportuni momenti di de-briefing, sono stati illustrati i lavori in itinere.

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Il progetto di educazione all'imprenditorialità è stato pensato per consentire ai partecipanti di maturare competenze utili al futuro inserimento professionale e di sviluppare una mentalità aperta all’innovazione, pronta ad accogliere le sfide del mondo del lavoro. Gli studenti sono stati accompagnati in un percorso di crescita personale che li ha portati a riflettere sui propri talenti, valutando forme di inserimento lavorativo alternative all’occupazione dipendente, con un’attenzione specifica all’imprenditorialità diffusa e alla valorizzazione del proprio territorio. A tale scopo, gli studenti, guidati dalle docenti esperte in economia, prof.ssa Mancini e prof.ssa La Placa, e divisi in gruppi omogenei, si sono cimentati nella formulazione di una business idea e nella successiva implementazione della stessa attraverso la realizzazione di un progetto imprenditoriale e di un vero e proprio business plan, fino a realizzare un sito web per la promozione della propria impresa.

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Il territorio del Parco delle Madonie è caratterizzato da un notevole patrimonio naturale, storico e artistico. La realizzazione del progetto, che inizialmente era stato immaginato con emozionanti escursioni e interessanti visite guidate, è stata inevitabilmente ripensata a causa dell’emergenza sanitaria. Pertanto, ciò che fino al 2019 poteva essere vissuto in presenza, toccato e verificato, in perfetto accordo con lo spirito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, si è dovuto svolgere in streaming.

Il tema pensato ed efficacemente progettato, ha riguardato la scoperta e lo studio della produzione artistica legata alle Madonie. L’attenzione si è concentrata su due tematiche: i capolavori scultorei della bottega dei Gagini e la presenza del casato dei Ventimiglia.

Caltavuturo, Cefalù, Castelbuono, Collesano, Gangi, Geraci, Isnello, Pollina, San Mauro sono stati idealmente raggiunti attraverso le spiegazioni dei nostri esperti e le immagini gentilmente concesse dall’Ente Parco, che hanno compensato, almeno in parte, ciò che non era possibile fare in presenza. Nello specifico gli argomenti sono stati trattati e approfonditi dalla prof.ssa Langela, storica dell’arte e appassionata conoscitrice dei tesori delle Madonie. Il percorso si è poi ulteriormente arricchito grazie alla collaborazione del prof. Falsone, anch’esso storico dell’arte, con un suo contributo sul tema dei castelli in Sicilia e sulle opere presenti a Palazzo Abatellis; un fondamentale apporto, in particolare sulla definizione di “Parco” e sulle mansioni dello stesso, è stato dato dai rappresentanti dell’Ente Parco.  Al termine di un complesso lavoro di ricerca, analisi e successiva sintesi, gli allievi coinvolti, opportunamente guidati, hanno realizzato due opuscoli che possono guidare il turista alla scoperta dei tesori legati alla presenza dei Gagini e dei Ventimiglia sulle Madonie. Per una maggiore fruibilità, grazie alla collaborazione dei docenti del dipartimento di lingue (prof. Gallina e prof.sse Valenti e Vela), gli opuscoli sono stati tradotti anche in lingua inglese e francese.

Sono state altresì realizzate due locandine, che “pubblicizzano” ed evidenziano il lavoro delle due classi coinvolte (3 EuA e 3 EuB a.s. 20/21).

https://www.parcodellemadonie.it/a-spasso-per-le-madonie-progetto-alternanza-scuola-lavoro/

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Il SalinaDocFest - festival del documentario narrativo, nato da un’idea della famiglia Taviani e patrocinato, fra gli altri, dall’UNHCR, vede tutti gli anni la partecipazione di registi e giornalisti da ogni parte del mondo e si è affermato tra gli eventi di punta per il cinema documentaristico internazionale. Il SalinaDocFest è uno dei protagonisti del processo che negli ultimi anni ha trasformato il “documentario narrativo” in un genere capace di grande impatto popolare e meritevole di riconoscimenti quali il Leone d’Oro della Mostra del Cinema di Venezia del 2013 a Sacro Gra e l’Orso d’oro al Festival internazionale del cinema di Berlino 2016 a Fuocammare, entrambi di Gianfranco Rosi.

Albo on line

Amministrazione Trasparente

amministrazione trasparente

iscrizione alle classi prime

OPEN DAY 2021/22

ESABAC

 

Cambridge

 

Didattica Digitale Integrata

 

Sicurezza

 

Orientamento Licei Anno scolastico 2021/2022

Orientamento scuola superiore | Recupero Anni Scolastici

TEMPO DI COVID19 "Prodotti multimediali realizzati con la D.a.D."

Prevenzione contagio da Coronavirus

G.D.P.R.

 
 

Maria Adelaide Sostenibile

Rendicontazione Sociale

AREA PON

albo on line

Mensa Scolastica



Codice Disciplinare Dipendenti P.A.

Regolamento d'Istituto

 

Alternanza Scuola Lavoro

 

Piano Triennale Offerta Formativa

Carta dei Servizi

 

Seguici su Facebook

Dove siamo

CORSO CALATAFIMI 86, 90129 PALERMO

 
Tel. FAX: +39 091 6572233
 
Email: pave010005@istruzione.it
 
PEC: pave010005@pec.istruzione.it
 
 
 
 

Scansiona il QR Code

Vai all'inizio della pagina