L’Educandato Statale “Maria Adelaide” nasce nel 1779 come monastero, diventando poi una delle istituzioni più prestigiose della Sicilia. Oggi il nostro Istituto comprende una scuola primaria, una scuola secondaria di I grado e due indirizzi di secondaria di II grado: un ottimo liceo Classico ordinamentale che, oltre all’insegnamento delle materie tradizionali, prevede l’integrazione dello studio del diritto e dell’economia politica e della lingua francese, e un liceo Classico europeo che, nel rispetto dell’identità del liceo classico, dà la possibilità di conseguire anche il diploma EsaBac, attraverso la valorizzazione dello studio di alcune discipline in lingua e un potenziamento delle materie scientifiche. A contraddistinguere il profilo della Scuola sono non solo il servizio mensa e l’offerta semi-convittuale, che forniscono momenti di socializzazione e studio
condiviso con la guida attenta e premurosa del personale educativo, ma anche la realtà del Convitto, che consente, a studentesse non residenti a Palermo, di frequentare i nostri corsi liceali e di vivere, attraverso momenti di condivisione, una particolare esperienza di crescita umana in una dimensione relazionale. Ma la nostra scuola non è solo questo…Nel corso degli anni si sono svolti numerosi progetti funzionali all'arricchimento e alla formazione umanistica e scientifica di noi studenti nell’ambito del PCTO, grazie anche alle varie Istituzioni con le quali il “Maria Adelaide” collabora (Palazzo Abatellis, Istituzione “Federico II”, I.Z.S. della Sicilia “A.Mirri”). Tra gli altri segnaliamo, per la loro rilevanza, il progetto MUN realizzatosi in due diverse sedi e in differenti momenti dell’anno scolastico: un primo momento ha avuto luogo a Palermo, presso il Palazzo dei Normanni, sede del Parlamento siciliano; il secondo a New York, nell’edificio del “Palazzo di Vetro, dove abbiamo partecipato alla simulazione di una seduta dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite in qualità di Senior Delegates. Altre esperienze significative caratterizzano la realtà della nostra scuola. A questo proposito ci piace segnalare una recente occasione che vede molti di noi studenti impegnati, nel periodo estivo, nei lavori di scavo archeologico nel sito di San Miceli, nel territorio di Salemi, promossa e gestita della Andrews University. Noi ragazzi abbiamo la possibilità di partecipare attivamente, lavorando con professionisti, con esperti archeologi, paleoantropologi e docenti, alla pulizia e alla catalogazione dei reperti rinvenuti. A ciò si aggiungono ulteriori esperienze formative e coinvolgenti come la partecipazione a Certamina, le attività di gemellaggio con paesi francofoni, viaggi in paesi anglofoni, il cui scopo sta nello scambio culturale e nel potenziamento delle reciproche competenze linguistiche. Davvero emozionante, nel corso di questo anno scolastico, è stata la nostra partecipazione alla manifestazione “Le vie dei tesori”: i 1400 visitatori registrati hanno testimoniato il successo di un’attività entusiasmante che ha visto protagonisti gli alunni di tutti gli ordini. Da alcuni anni, noi del Maria Adelaide aderiamo alla “Notte nazionale del Liceo Classico”, un’occasione che ci consente di riflettere sul valore educativo e sull’attualità degli studi umanistici. Esprimiamo noi stessi, attraverso una serie di attività che ci coinvolgono da protagonisti in ogni campo: esibizioni di canto, ballo, musica, laboratori scientifici, mostre, fotografie. Particolare rilievo riveste il nostro laboratorio teatrale, coordinato da esperti esterni e dai nostri docenti, e diventato ormai una realtà importante della nostra scuola e che ci accompagna fino al termine dell’anno con l’organizzazione di una serata evento aperta al territorio. Questa è per noi un’esperienza preziosissima e formativa: ci divertiamo, collaboriamo, facciamo nuove amicizie e creiamo spettacoli coinvolgenti, che suscitano grande piacere nel pubblico. Noi giovani attori siamo ormai parte di una grande famiglia, che si amplia sempre più, e dei meravigliosi ricordi saranno per sempre impressi nella nostra memoria. Il Maria Adelaide è anche volontariato: da alcuni anni, in occasione del Natale, accogliamo, insieme ai responsabili del centro “Padre nostro” di Brancaccio, numerose famiglie disagiate, con cui condividiamo intensi momenti di convivialità. Grazie ad esperienze di questo tipo e al nostro percorso di studi in questa scuola, grazie al sostegno, all’attenzione e alla disponibilità dei nostri docenti, che ci accompagnano quotidianamente nella nostra crescita umana e culturale, la maggior parte di noi prosegue la propria formazione, in Italia e all’estero, presso le sedi di prestigiosi Atenei. Dovunque ci portino le nostre esperienze di vita, gli anni intensamente vissuti al Maria Adelaide ci accompagneranno sempre!
“Redazione Maria Adelaide”
Caggia Adriano, Notaro Alice, Campisi Nina, Carolina, Trifirò Riccardo, Ignazio Castello Sofia, Valenza Ludovica, Incardona Giovanni, Varvaro Virginia, Lo Bello Valentina, Varvaro Vittoria, Madonia Martina, Zafarana Clara Maria Francesca, Manzella Calogero, Montalto Luca.