Nel mese di Ottobre 2019 in seno alla manifestazione “Festival delle letterature Migranti” due classi del Liceo Classico europeo Maria Adelaide di Palermo sono state coinvolte, insieme ad altre classi di un’altra scuola, in un “Translation Slam”. Le classi si sono confrontate con la traduzione di un testo letterario e, guidate da un tutor (un traduttore professionista) si sono cimentate in un progetto che ha visto coinvolti i ragazzi in prima persona. Il progetto è stato articolato in due fasi: dapprima un incontro preliminare con un traduttore professionista e il tutor della manifestazione in cui per la prima volta i ragazzi si sono trovati a dovere riflettere su cosa sia la traduzione letteraria e hanno scoperto i “trucchi del mestiere”. In questa fase è stato loro assegnato un testo da tradurre e, nell’incontro successivo i ragazzi hanno rivisto e commentato con il traduttore “tutor” il testo. Infine i ragazzi sono stati invitati a presentare il loro lavoro in un incontro a loro riservato durante il festival per sfidare la classe dell’altro liceo. In questo contesto dei traduttori professionisti hanno valutato da giudici imparziali le scelte stilistiche di ciascuna traduzione, mettendole a confronto e sancendo il vincitore finale. Questa esperienza sul campo si è rivelata molto stimolante e formativa per gli alunni, che hanno avuto l’occasione di confrontarsi con un testo classico in lingua originale e con tutti gli aspetti necessari da valutare e tenere in considerazione per potere fruire dello stesso testo in una lingua di arrivo. Un lavoro che per molti aspetti ha permesso loro di comprendere i meccanismi che regolano la traduzione e comprendere il lavoro intellettuale e linguistico necessario per fornire in una lingua diversa dall’originale dignità letteraria al testo tradotto.
In allegato si pubblica il menu della mensa scolastica dal 9 al 13 Dicembre 2019
La Dirigente Scolastica
Angela Randazzo
Il presente documento è firmato digitalmente ai sensi del D. Lgs. 82/2005 s.m.i.e norme collegate e sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa
Il Collegio dei Docenti Unitario ha proceduto, per tutti gli ordini di scuola, alla rimodulazione della programmazione curricolare, con conseguente revisione degli obiettivi e dei processi valutativi ad essa collegati, sulla base del diverso ambiente di apprendimento (DaD) e a seconda delle specifiche relative alle differenti fasce di età o alla eventuale presenza di bisogni educativi speciali. In allegato si pubblicano le integrazioni al P.T.O.F. 2019/2022.
(Delibera del Collegio Docenti Unitario n° 64 del 12/05/2020)
In allegato si pubblica la circolare n. 458 del 07/05/2020 inerente le Procedure Covid –19.
La Dirigente Scolastica
Angela Randazzo
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi e per gli effetti dell’art. 3, c. 2 D.Lgs n. 39/93