L’educandato “ Maria Adelaide” si distingue sempre per le numerose e ricche iniziative che propone ai/alle proprie allievi/e, non di meno durante il tempo dedicato alle attività semiconvittuali.
Il gioco è da sempre parte integrante di ogni essere umano, nello specifico lo associamo solitamente ad un’azione divertente svolta dai bambini, attraverso di esso infatti si apprendono molti degli aspetti del vivere quotidiano tra cui il rispetto delle regole del gioco stesso e, quelle per l’avversario da affrontare: il gioco si esprime con naturalezza, è sinonimo di benessere psichico e crea amicizia e alleanze ma, se utilizzato anche nell’eccezione di competizione sana si manifesta come propensione e desiderio di raggiungere la gratitudine che da esso ne potrebbe derivare.
Proprio tal propensione si manifesta nella gioia di ricevere premi o riconoscimenti: anche quest’anno infatti gli/le educatori/i della Scuola Secondaria di 1° Grado hanno organizzato il “ Torneo di Biliardino” nella giornata del 18 Maggio 2017 alle ore 15:00 sotto i portici dell’Educandato.
Noi, riteniamo che il gioco sia per tutte le età.
Entusiasmo, partecipazione, competizione sono gli ingredienti di un cocktail perfetto volto al raggiungimento di specifici apprendimenti, quali imparare ad essere perseveranti ed avere fiducia nelle proprie capacità, attraverso una presa di coscienza di se stesso e degli altri.
Tutte le attività ludiche alle quali i/le ragazzi/e si dedicano subiscono modifiche di pari passo con lo sviluppo delle facoltà intellettive e psicologiche: pertanto nel gioco e attraverso il gioco si ha la possibilità di scaricare istintualità ed emotività.
L’esperienza è stata entusiasmante, verrà arricchita ogni anno, i premi ricevuti sono stati delle medaglie e l’attestato di partecipazione al torneo.
Alla prossima avventura.
Educatrice Antonella Amodeo.
Ogni qualvolta si sperimenta una nuova esperienza, subentra sempre maggiore il desiderio della conoscenza volto all’apprendimento e alle strategie ad essa legate.
Nella nostra vita quotidiana comunichiamo con le parole, con i sentimenti, le emozioni ed il corpo dando per scontate l’insieme di queste variabili, perché fanno parte di noi e rappresentano la nostra propensione a rapportarci agli altri e a tutto ciò che ci circonda.
Non è sempre cosi: ciò che per noi è semplice e scontato per altri può divenire difficoltà e disagio, oppure una risorsa.
Esistono realtà in cui la parola non appartiene all’uomo, pertanto l’uomo deve trovare naturalezza e spontaneità nei gesti e nel rapporto sociale in altro modo: la L.I.S. ( lingua dei segni italiana) permette alle persone, che presentano problemi legati al linguaggio, di creare una comunicazione che va al di là della semplice parola in quanto coinvolge anima ed emozione allo stato puro.
Molti sono infatti poeti, cantanti ed interpreti sordi ed udenti che la utilizzano come processo di apprendimento, di espressione ed intuizione del pensiero: il linguaggio infatti si denota come importante fattore culturale tra i popoli.
L’educandato Maria Adelaide propone ai/alle propri7e ragazzi/e un’esperienza ricca di tali propositi: lo spettacolo “ L’Anima Vola” interpretato da alcuni/e ragazzi/e della Scuola Secondaria di 1° Grado classe
2° A, con la direzione artistica dell’educatrice Antonella Amodeo.
I/le ragazzi/e hanno accolto la sfida di prepararsi all’apprendimento, non solo di un nuovo stile linguistico, ma soprattutto l’arte di interpretare le proprie emozioni attraverso il corpo, in un continuo processo di feedback tra configurazione, orientamento, direzione, movimento e luogo con l’ausilio delle proprie mani.
I/le semiconvittori/ci hanno così affrontato una bella esperienza e, allo stesso tempo appreso un linguaggio a loro sconosciuto che può tornare utile nel processi di integrazione con persone sorde e, per gestire le proprie emozione imparando a manifestarle con semplicità.
Le cose che insegniamo, con amore e passione, rimangono nel cuore…
Un ringraziamento lieto e sentito alla dirigente A. Randazzo per la propensione all’entusiasmo e alle iniziative proposte e, all’educatrice M. Faraone per l’impegno profuso nella coordinazione: chi crede negli altri, chi ama il proprio lavoro e offre fiducia ai giovani merita ogni rispetto!
Nella giornata del 06 Giugno 2017 alle ore 15:30, presso il teatro Erminia Bordiga dell’Educandato, i/le semiconvittori/ci della classe 2° A vi aspettano per mostrarvi fieri il frutto del loro impegno.
Educatrice Antonella Amodeo.
In allegatop si pubblica il menu della mensa scolastica in vigore dal 22 al 26 Maggio 2016.
La Dirigente Scolastica
Angela Randazzo
(firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell'art. 3 del D.lgs 39/93)
Nel mese di maggio la classe I liceo classico ha partecipato ad un breve corso di canoa organizzato dall' Associazione sportiva Tecnonaval. Il corso è stato articolato in due incontri ,il primo di teoria ,nel quale i ragazzi e le ragazze hanno appreso la tecnica della vogata e la posizione da mantenere .Il secondo incontro si è svolto al Circolo Dell'associazione sito al porticciolo dell' Arenella