Il progetto ha lo scopo di potenziare la lingua straniera attraverso la partecipazione ad una attività in L2 che si svolge in un paese anglosassone (Londra, Dublino…) ed è tenuto da docenti madrelingua. Durante la permanenza all’estero, ospiti presso famiglie selezionate, i ragazzi e le ragazze dopo aver affiancato una guida turistica professionista, sono invitati a produrre contenuti orali sulla base delle sollecitazioni proposte dall’esperto. In tal modo ogni studente, cimentandosi direttamente nella professione di Guida Turistica, matura anche le competenze necessarie per la produzione orale e le conoscenze approfondite dei luoghi e delle opere scelte. Il progetto rappresenta una perfetta sintesi delle peculiarità del nostro liceo classico che, tradizionalmente, ha una vocazione internazionale e linguistica
Curiae Generales – Model Ars è la prima simulazione dei lavori dell’Assemblea Regionale Siciliana (ARS) indirizzata agli studenti delle scuole medie superiori siciliane, organizzata da United Network Europa ed interamente finanziata dall’Assemblea regionale Siciliana (ARS) che ne ospita altresì i lavori nella propria Sede istituzionale all’interno di Palazzo dei Normanni a Palermo. Con Model ARS, grazie alla simulazione dell’organo legislativo, gli studenti si cimentano e approfondiscono i temi oggetto dell’agenda politica regionale indossando i panni di deputati regionali. Nel rivestire questo ruolo, gli studenti “Onorevoli” svolgono le attività tipiche dell’ARS: tengono discorsi, scrivono progetti di legge, li discutono all’interno dell’Aula, preparano emendamenti e relazioni, li approvano utilizzando le stesse norme usate nella realtà dai deputati e codificate nel Regolamento dell’Assemblea regionale siciliana. Tale progetto è volto a promuovere, fra gli studenti delle scuole superiori della Sicilia, la partecipazione attiva alla vita pubblica e l’interesse nell’attività degli organismi regionali. L'esperienza, che vede i nostri alunni confrontarsi con altri istituti di tutta l’isola, risulta altresì importante per tutti quegli studenti che desiderano intraprendere percorsi universitari di tipo giuridico e rappresenta il momento di sintesi dello studio del Diritto, materia che caratterizza il curricolo del nostro liceo classico.
Nel mese di Ottobre 2019 in seno alla manifestazione “Festival delle letterature Migranti” due classi del Liceo Classico europeo Maria Adelaide di Palermo sono state coinvolte, insieme ad altre classi di un’altra scuola, in un “Translation Slam”. Le classi si sono confrontate con la traduzione di un testo letterario e, guidate da un tutor (un traduttore professionista) si sono cimentate in un progetto che ha visto coinvolti i ragazzi in prima persona. Il progetto è stato articolato in due fasi: dapprima un incontro preliminare con un traduttore professionista e il tutor della manifestazione in cui per la prima volta i ragazzi si sono trovati a dovere riflettere su cosa sia la traduzione letteraria e hanno scoperto i “trucchi del mestiere”. In questa fase è stato loro assegnato un testo da tradurre e, nell’incontro successivo i ragazzi hanno rivisto e commentato con il traduttore “tutor” il testo. Infine i ragazzi sono stati invitati a presentare il loro lavoro in un incontro a loro riservato durante il festival per sfidare la classe dell’altro liceo. In questo contesto dei traduttori professionisti hanno valutato da giudici imparziali le scelte stilistiche di ciascuna traduzione, mettendole a confronto e sancendo il vincitore finale. Questa esperienza sul campo si è rivelata molto stimolante e formativa per gli alunni, che hanno avuto l’occasione di confrontarsi con un testo classico in lingua originale e con tutti gli aspetti necessari da valutare e tenere in considerazione per potere fruire dello stesso testo in una lingua di arrivo. Un lavoro che per molti aspetti ha permesso loro di comprendere i meccanismi che regolano la traduzione e comprendere il lavoro intellettuale e linguistico necessario per fornire in una lingua diversa dall’originale dignità letteraria al testo tradotto.
In allegato si pubblica il menu della mensa scolastica dal 9 al 13 Dicembre 2019
La Dirigente Scolastica
Angela Randazzo
Il presente documento è firmato digitalmente ai sensi del D. Lgs. 82/2005 s.m.i.e norme collegate e sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa